Le intolleranze alimentari più comuni

Alimentazione BIOLOGICA

BiologicoPer alimentazione biologica si intende una dieta fatta esclusivamente di prodotti che, in tutto il loro ciclo produttivo, non vengono mai in contatto con concimi chimici, pesticidi e altre sostanze che possono essere nocive per l’uomo o l’ambiente circostante. Tutti i cibi biologici sono controllati e hanno una regolare tracciabilità che ne garantisce la sicurezza, sono inoltre privi di coloranti e conservanti e, per la normativa europea, non possono contenere organismi geneticamente modificati. I cibi bio sono ricchi di proteine perché non sono trattati con concimi azotati che ne abbasserebbero il valore, sono ricchi di magnesio e potassio perché non sono trattati con concimi potassici e infine sono ricchi di vitamine perché non sono trattati con concimi fosfatici.

Prodotti correlati

Alimentazione senza LATTE

Senza LatteL’allergia alle proteine del latte è in realtà una reazione immunitaria innescata dal latte e da tutte le sue proteine (in questo si differenzia dall’intolleranza al lattosio che invece è una reazione data solo dalla carenza dell’enzima lattasi). Per ovviare a questo problema gli esperti consigliano una dieta di rotazione, ovvero alternare periodi in cui si reintroducono gradualmente i prodotti che contengono latte a periodi in cui si esclude questa componente dall’alimentazione. In questo caso è possibile scegliere e variare la propria dieta acquistando una selezione di prodotti privi di latte.

 

Prodotti correlati

Alimentazione SOIA

Alimentazione a base di SoiaLa soia è un legume molto utilizzato nell’alimentazione, specie da chi vuole sostituire i classici prodotti di derivazione animale quali latte o carne. Ha infatti numerose qualità benefiche per l’organismo. Contiene infatti oltre il quaranta per cento di proteine, oltre a numerose vitamine. Studi recenti hanno dimostrato che determinate sostanze contenute nella soia hanno la capacità di inibire le cellule tumorali. La lecitina di soia, una sostanza che si estrae da questo legume, ha fra le sue virtù quella di abbassare i livelli di colesterolo altoMa la soia non fa solo bene, è anche buona. Lo dimostra il largo utilizzo nell’alimentazione, a cominciare dal latte, che a differenza di quello di produzione animale, non ha colesterolo ed è ricco di proteine, oltre che di calcio. L’olio di soia può sostituire quello tradizionale, così come la salsa di soia è un condimento molto usato, soprattutto in Oriente. La produzione di prodotti a base di soia si sta ampliando sempre più. Dagli yogurt al gelato (ideali per chi è intollerante al lattosio), dagli hamburger al tofu, fino ai biscotti e alle bevande. Grazie alla soia, gusto e benessere vanno a braccetto.

Prodotti correlati

Alimentazione senza FRUTTA IN GUSCIO

Frutta in guscioNoci, mandorle, nocciole, anacardi, noci pecan, pistacchi e noci di Macadamia, arachidi. Pur appartenendo a specie botaniche diverse, tutte queste tipologie di frutta in guscio creano gli stessi fastidiosi sintomi in chi sviluppa un’intolleranza agli oli che contengono o a una delle loro componenti. Si va dalla cattiva digestione alla fermentazione intestinale fino ad arrivare alle dermatiti. La soluzione indicata dalla maggior parte degli specialisti è quella di ridurre il consumo di frutta secca e frutta in guscio e di leggere con molta attenzione le etichette che riportano gli ingredienti dei prodotti confezionati. 

Prodotti correlati

Alimentazione FRUMENTO

Alimentazione senza frumentoIl frumento è un cereale utilizzato con enorme frequenza nel settore alimentare, specie in Italia dove il consumo di pasta e pane è elevatissimo. Le specie di frumento si dividono in grano tenero e grano duro e si differenziano per i prodotti della macinazione, oltre che per il contenuto di proteine, leggermente superiore in quello di grano duro. Il frumento è al tempo stesso ricco di carboidrati (oltre il settanta per cento), ma anche di sali minerali e vitamine, che si trovano soprattutto nei prodotti integrali. Le proteine sono principalmente di quattro tipi: albumine, globuline, gliadine e glutenine. Le ultime due formano il glutine, reticolo proteico che serve per formare pane e pasta e che è il responsabile della celiachia. Dal frumento si producono tanti alimenti: i più comuni sono la pasta, il pane, la pizza, cioè derivati della farina. Non esiste però un unico tipo di farina, ma diverse e variegate. La scelta della farina è quindi essenziale quando si vuole fare particolare attenzione al frumento nella propria dieta. Esistono poi i prodotti a base di chicchi interi di frumento, come il grano stesso, oppure il famoso cous cous, ricavato dalla farina, alimento di origine maghrebina ma conosciuto e apprezzato in ogni parte del mondo. Dalla colazione alla cena, un'alimentazione a base di frumento può coprire l'intero arco della giornata.

Prodotti correlati

Alimentazione SENZA UOVO

Senza uovaChi soffre di intolleranza all’uovo sa che può essere causata sia dall’albume che dal tuorlo ma, in entrambi i casi, può essere molto fastidiosa a causa della scelta molto limitata di cibi che si possono mangiare. L’uovo infatti è alla base di moltissime preparazioni come le creme, la maionese, torte dolci o salate, piatti precotti che contengono impanature, gelati etc. L’intolleranza all’uovo dà diversi sintomi che vanno dai crampi e gonfiori fino ad arrivare a dermatiti, eczemi e disturbi respiratori. Noi abbiamo dedicato, a chi è soggetto a intolleranza all’uovo, un’intera sezione del nostro sito per scegliere con semplicità i prodotti più adatti alla propria alimentazione.

Prodotti correlati

Alimentazione MACROBIOTICA

Alimentazione MacrobioticaLa dieta macrobiotica è uno stile di vita di origine orientale, elaborata dal giapponese George Ohsawa. Il suo significato letterale è Grande Vita e persegue il salutismo attraverso l'equilibrio fra lo Yin e lo Yang, vale a dire cibi acidi quali latte e derivati, tè, frutta, spezie e cibi alcalini quali carne, pesce e uova. Assieme a questi, la dieta macrobiotica favorisce il consumo di alimenti considerati bilanciati quali cereali e legumi. Questo regime alimentare è contro i cibi così detti 'sofisticati', lo zucchero e i dolci, mentre prevede un largo consumo di bevande, nonché di alimenti liquidi o brodosi. Può essere seguita a vari livelli, da quello più blando che è simile alla dieta vegetariana a quello più drastico che contempla l'assunzione quasi esclusiva di cereali integrali. Più in generale, una tipica dieta macrobiotica prevede alimenti quali cereali integrali in chicchi, legumi, verdure di stagione sia crude che cotte, frutta di stagione e carni bianche o pesce. I vantaggi di un'alimentazione di questo tipo derivano dal fatto di nutrirsi di alimenti naturali non trattati. Guardando alla salute, una dieta macrobiotica comporta benefici per il diabete, depura il fegato, può curare patologie respiratorie e abbassare il colesterolo.

Prodotti correlati

Alimentazione SENZA LATTOSIO

Senza LattosioL’intolleranza al lattosio è molto diffusa tra i bambini ma colpisce e con più frequenza gli adulti. A generare l’intolleranza è la mancanza dell’enzima lattasi, responsabile della trasformazione del lattosio (il principale zucchero del latte) in glucosio e galattosio. Il lattosio non viene ben digerito e fermenta nell’intestino provocando gas e diarrea. Per ridurre questo problema è consigliata una dieta a base di prodotti privi di lattosio che, anche se in piccole percentuali, si trova in alimenti ‘insospettabili’ come: pane, cereali, margarina, carni, caramelle, surgelati e molti altri. Il consiglio è quello di controllare con attenzione le etichette degli ingredienti oppure scegliere tra i prodotti del nostro sito scelti per chi ha questo tipo di intolleranza.

Prodotti correlati

Alimentazione per VEGETARIANI

VegetarianiL’alimentazione vegetariana prevede l’esclusione dal proprio regime alimentare di carni animali compreso il pesce. In alcuni casi l’esclusione abbraccia anche i prodotti di origine animale e quindi si escludono anche il latte, le uova, i formaggi etc. Le diete vegetariane prevedono ingredienti come frutta fresca e secca, verdure e legumi. In commercio esistono molti prodotti confezionati con questi ingredienti che sostituiscono i loro corrispettivi fatti con carne, come hamburger, cotolette e molto altro fatti solo di sostanze vegetali.

Prodotti correlati

Alimentazione SENZA LIEVITI

Senza lievitoNei prodotti da forno o, più in generale, in tutti i prodotti a base di farina sono inseriti lieviti di birra, o altri lieviti, per consentire agli impasti di inglobare aria e quindi ottenere un prodotto più soffice. Ma questo processo rende spesso l’alimento poco digeribile, provocando gonfiore all’intestino che non riesce a metabolizzare i principi nutritivi. I sintomi che svelano un’intolleranza di questo genere possono essere disturbi gastrointestinali ed eruzioni cutanee. Esistono diversi test per verificare l’intolleranza al lievito. La dieta consigliata è priva di questa componente. In commercio, e nel nostro sito in particolar modo, sono reperibili moltissimi prodotti senza lievito.

Prodotti correlati

Alimentazione senza SALE

Senza SaleUna dieta iposodica è generalmente consigliata a chi soffre di ipertensione, ma diminuire l’apporto di sale nei pasti di ogni giorno è senza dubbio un indicatore di salute. I medici e gli specialisti consigliano di eliminare dalla dieta salumi, insaccati e formaggi e, naturalmente, diminuire la quantità di sale aggiunta ad ogni piatto, sostituendolo con l’uso di spezie che donano sapore ma non hanno gli effetti negativi del sale sul nostro organismo. Esistono inoltre diverse tipologie di prodotti iposodici che aiutano a riequilibrare e variare la dieta pur essendo privi di sale.

Prodotti correlati

Alimentazione SENZA GLUTINE

Senza GlutineFrequenti mal di pancia, stanchezza e sonnolenza, diminuzione del peso corporeo. Sono tutti sintomi che spesso indicano un’intolleranza al glutine. Il glutine è una proteina che si trova nel grano e nei suoi derivati e che, se non assimilata correttamente dal nostro organismo, può creare reazioni allergiche e, nei casi più gravi anche danni all'intestino tenue. Quando l’intolleranza al glutine diventa più grave e si cronicizza si parla di celiachia. La celiachia e l’intolleranza al glutine sono oggi molto diffuse sia tra la popolazione adulta che tra i bambini. Per risolvere il problema gli esperti consigliano di eliminare il glutine dall’alimentazione. Questo non significa però eliminare i sapori e il piacere di stare a tavola!

Prodotti correlati

Alimentazione senza ZUCCHERO

Senza ZuccheroUna dieta priva di glicidi (zuccheri e amidi) è obbligatoria per chi soffre di iperglicemia e diabete, ma è vivamente consigliata a chi ha avuto un infarto e a chi è sovrappeso. Dolci, bevande zuccherate, caramelle e alcool sono alimenti molto ricchi di zuccheri e quindi vanno eliminati dall’alimentazione di chi deve ridurre i glicidi, ma sono tutti cibi e bevande che possono essere sostituiti da corrispettivi prodotti a basso contenuto di zuccheri.

Prodotti correlati

Ricerca avanzata

1 - Seleziona intolleranze e diete speciali
2 - Scegli la tipologia di pasto
3 - Scegli il nome della marca
Fumetti




Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hai dei Disturbi

Contatti

® A Tavola Senza Grane di Ivano Boccardi
Via Stati Uniti, 21 - 86039 Termoli (CB)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel/Fax 0875 701047
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
p.IVA 01700110701- C.F. BCCVNI74A23H501D
REA: CB-132087

Pagamento

Metodo di pagamento

Seguici

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili ad offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso vai alla sezione Cookie Policy.